RISANAMENTO SUPERFICI

RIPRISTINO DEL CALCESTRUZZO

Il ripristino del calcestruzzo è operazione importante poiché, contrariamente a quanto si poteva credere un tempo, il cemento armato è soggetto a degrado come qualsiasi altra superficie edile.
Le cause sono riconducibili principalmente ad un non idoneo confezionamento e a cause ambientali .

In particolare la principale causa del degrado del calcestruzzo è la carbonatazione.
L’anidride carbonica – ed altri agenti aggressivi presenti nell’atmosfera – una volta penetrati all’interno del manufatto, provocano la diminuzione del pH, con il risultato di ridurre la protezione dei ferri di armatura che inevitabilmente si ossidano. Si forma così ruggine, i ferri aumentano di volume con l’inevitabile conseguenza della rottura del copri-ferro e successivi evidenti distacchi.

La gamma dei prodotti per il ripristino del calcestruzzo di Phoenix è studiata per rispondere in modo efficace all’esigenza di risanare in modo profondo e duraturo il manufatto in cemento armato.

FERROSAN

Boiacca passivante per ferri di armatura.

FERROSAN è un prodotto monocomponente in polvere che con l’aggiunta di sola acqua pulita, dà origine a un impasto pennellabile per la protezione anticorrosiva dei ferri e per creare un ponte di adesione tra le malte da ripristino RESTO CRETE e il calcestruzzo da ripristinare.

CONSUMI: Circa 1,75 kg/m2 per mm di spessore. Si ha quindi un consumo di circa 0,12- 0,2 kg/m lineare per tondino da 10 mm.

RESTO CRETE F

Malta antiritiro brorinforzata tixotropica per il ripristino del cls.

RESTO CRETE F è una malta brorinforzata a ritiro compensato che forma un impasto tixotropico adatto al ripristino e alla ricostruzione delle parti mancanti di manufatti in calcestruzzo ammalorato. Si presta alla realizzazione di grossi spessori in una sola mano. Una volta maturata possiede una notevole resistenza agli agenti atmosferici e ottime doti di resistenza meccanica.

CONSUMI: Circa 19 kg/m2 per cm di spessore.

RESTO FIX

Malta antiritiro tixotropica a presa rapida per il ripristino del calcestruzzo idonea alla messa in esercizio dopo un’ora.

RESTO FIX è una malta premiscelata pronta all’uso e a presa rapida, contraddistinta da un’altissima resistenza al carico e agli agenti atmosferici. Mescolato con acqua pulita, il prodotto forma un impasto con presa entro 20 minuti e raggiunge alte resistenze già entro un’ora dalla posa.

CONSUMI: Circa 21 kg/m2 per cm di spessore.

RASO CRETE

Rasante anticarbonatazione per calcestruzzo.

RASO CRETE è una rasante anticarbonatazione per calcestruzzo di colore grigio composto da cementi, inerti selezionati e specifici additivi che lo rendono ideale per la protezione di superfici in cls e per il trattamento di finitura di manufatti ripristinati con RESTO CRETE F e RESTO FIX. Gli spessori realizzabili vanno da 1 a 10 mm.

CONSUMI: Circa 1,6 kg/m2 per mm di spessore.

DRYSIL FLUORO

Protettivo idrorepellente, antimacchia e antisporco in solvente per calcestruzzo a vista e superci edili.

È un polimero fluorurato monocomponente in solvente molto fluido e dall’aspetto incolore. Pronto all’uso, applicato su una superficie in cls o su altro materiale edile assorbente, penetra e asciuga molto velocemente. Una volta asciutto protegge il manufatto e impedisce all’acqua di penetrare permettendo al vapore di fuoriuscire. DRYSIL FLUORO possiede una resistenza ai raggi UV di gran lunga superiore ai normali prodotti silossanici che, unita alla facoltà di impedire allo sporco di attaccarsi alla superficie una volta trattata, ne fa un prodotto assolutamente al top tra i protettivi invisibili presenti sul mercato.

CONSUMI:

  • Su cls prefabbricato: 0,10 – 0,15 l/m2.
  • Su cls gettato in opera: 0,15 – 0,20 l/m2.
  • Su materiali lapidei: 0,10 – 0,20 a seconda della tipologia.
  • Su intonaci: 0,20 – 0,40 l/m2.

RESTOCRETE PRIMER ECO

Adesivo liquido per sistemi RESTOCRETE

RESTOCRETE PRIMER ECO è una dispersione acquosa di polimeri elastomerici ad alto peso molecolare che, in addizione a sistemi cementizi in genere, ne aumenta vistosamente le caratteristiche di aggrappaggio su superfici “difficili”.

CONSUMI: Il consumo medio è di 0,3 litri/m2.